Venerdì 11 giugno 2021 si conferma l’inizio della prima fase a gironi per l’europeo di calcio Euro2020.
Il primo incontro è allo Stadio Olimpico alle 21, Turchia Italia. Le altre date considerando tutte le giornate di fase a gironi sono: dal 12 al 15 giugno, dal 16 al 19 giugno, dal 20 al 23 giugno. Gli ottavi di finale si giocano dal 26 giugno al 29 giugno. Quarti, semifinali e finali a luglio con ultima partita nello stadio di Wembley a Londra.
Quote e antepost in preparazione per tutte le partite (maggiori info su bettilt), quello che mancava di certo da conoscere erano informazioni precise su alcune città e stadi, il Comitato Uefa ha scelto oggi due città e due stadi in sostituzione di altre che non potevano ospitare spettatori. Ecco le novità ufficiale e anche come viene disegnato il calendario rispetto agli stadi scelti.
Monaco, San Pietroburgo e Siviglia
Il Comitato Esecutivo Uefa si è riunito in videoconferenza per discutere la possibilità di aprie le partite dell’Europeo al pubblico. Dall’inizio della conferma della competizione molti stati, tra cui l’Italia, hanno dato conferma sulle loro strutture e le garanzie tecniche per proteggere gli spettatori dal Covid, iniziando dalla capienza ridotta.
L’Italia ha confermato il 25-33% nello Stadio Olimpico, significa che molte persone che prima del Covid avevano acquistato il biglietto non potranno vedere la partita, ci sarà un ballottaggio e la possibilità di richiedere il compenso. Cosa che succede con gli stadi sostituiti, oggi alcune citta sostituiscono altre confermate a causa degli stadi chiusi. Il Comitato Uefa ha preparato anche in questo caso un piano per i rimborso ma anche per i nuovi acquisti.
Le città confermate invece sono Monaco di Baviera con il suo minimo di ospitabilità fino a 14.500 spettatori, Siviglia al posto di Bilbao con il comitato sportivo locale che si è impegnato per offrire agli spagnoli la possibilità di rientrare in uno stadio dopo un anno, si confermano poi San Pietroburgo e Londra che sarà anche sede della finale di Euro2020.
Città, stati e numeri di partite per ogni sede sportiva
Si confermano 11 città dopo l’incontro di questo Weekend, vediamo nel dettaglio quante partite si giocheranno.
- A Roma, nello Stadio Olimpico si giocheranno tre partite del Girone A e il quarto di finale. Le partite sono Turchia Italia, Italia Svizzera, Italia Galles. Anche a Baku si giocano tre partite di Girone A e un quarto di finale: Galles Svizzera, Turchia Galles, Svizzera Turchia.
- A Sanpietroburgo si giocano sei partie di due gironi (b-e) a date alternate, più il quarto di finale: Belgio Russia, Polonia Slovacchia, Finlandia Russia, Svezia Slovacchia, Finlandia Belgio, Svezia Polonia.
- A Copenaghen si giocano le partite del Girono B, ben tre, e un ottavo di finale. Danimarca Finlandia, Danimarca Beglio, Russia Danimarca.
- Ad Amstermad si giocano tre partite del Girone C e un ottavo di finale: Olanda Ucraina, Olanda Austria, Macedonia del Nord Olanda.
- A Bucarest tre partite del Girone C più l’ottavo di finale: Austria Macedonia del Nord, Ucraina Macedonia del Nord, Ucraina Austria.
- Londra è la settima città con il suo Wembley Stadium, ospita parte dl Girone , due ottavi di finale, le due partite semifinali e la finale dell’11 luglio. Le partite che si giocano sono: Inghilterra Croazia, Inghilterra Scozia, Repubblica Ceca Inghilterra.
- A Glasgow si giocano tre partite di Girone D e un ottavo di finale, i match sono Scozia Repubblica Ceca, Croazia Repubblica Ceca, Croazia Scozia. A Siviglia si giocano tre partite del girone E più un ottavo di finale: Spagna Svezia, Spagna Polonia, Slovacchia Spagna.
- A Monaco di Baviera sempre un quarto di finale e tre partie del gruppo F: Francia Germania, Portogallo Germania, Germania Ungheria. L’ultima città che elenchiamo è Budapest con un ottavo di finale e tre partite del girone F: Ungheria Portogallo, Ungheria Francia, Portogallo Francia.