Perché non ci piacciono le case buie
Una casa buia a lungo andare può influire negativamente sul nostro stato emotivo e sul nostro umore. La mancanza di luce in un’abitazione può dipendere da diversi fattori come la presenza di finestre troppo piccole o dall’esposizione di queste ultime a nord. Lo stesso problema lo possiamo riscontrare se davanti alle nostre fonti di luce sono posizionati altri palazzi o alberi particolarmente rigogliosi.
La buona notizia è che comunque possiamo fare qualcosa per migliorare la situazione di una casa particolarmente buia. Andiamo a vedere alcuni consigli di facile applicazione che possono rivelarsi davvero utili e che possono influire immediatamente sull’atmosfera interna della nostra abitazione.
Consigli per arredare nel modo giusto una casa buia
Parliamo un attimo dell’illuminazione. Possiamo compensare alla mancanza di luce naturale con quella artificiale. Nel far questo, una scelta saggia è quella di installare una fonte di illuminazione al led, che ha dei consumi davvero ridotti, particolare che ci consentirà, non diciamo di utilizzarle quanto vogliamo, ma quasi.
Evitiamo anche l’utilizzo di lampadari a soffitto che andrebbero a privarci di ulteriore spazio ma optiamo per delle strisce led, che sono davvero perfomanti e non occupano spazio, avendo uno spessore molto ridotto e che possono essere posizionate in appositi cornici o supporti. Su www.luceled.com puoi trovare un vastissimo assortimento di strisce led a prezzi imbattibili.
L’utilizzo degli specchi è un altro consiglio davvero utile in quanto essi riflettono la luce ed aumentano la percezione dell’ampiezza degli spazi, rendendo da subito gli interni più luminosi.
Non utilizziamo mobili alti che andrebbero ad accentuare il senso di oppressione dell’ambiente. Piuttosto scegliamo dei mobili moderni e slanciati, preferibilmente bassi, che lasciano passare la luce. Anche in questo caso possiamo corredare i nostri mobili, ma anche le nostre mensole con delle strisce led. Non solo questi acquisteranno maggiore appeal, ma avremo altre fonti di luce a bassissimo consumo a portata di mano.
Prediligiamo mobili e complementi d’arredo che hanno delle superfici riflettenti, composte da vetro, specchi e parti cromate.
La colorazione delle pareti gioca un ruolo fondamentale. Piuttosto che avere delle pareti colorate con tonalità particolarmente accese o scure, preferiamo dei colori chiari, che rendono l’atmosfera più luminosa.
Il bianco sarebbe la colorazione ideale per riflettere la luce. Alcuni non lo preferiscono, perché lo reputano troppo impersonale. Che ne pensiamo allora di arricchire le nostre pareti con decorazioni colorate, come piccoli fregi o piastrelle pitturate, o magari con delle scritte o dei disegni adesivi? Se ancora non siamo convinti, allora possiamo optare per un altro colore. L’importante è che ci manteniamo su colorazioni chiare.
I tendaggi che sceglieremo dovranno anche essere leggeri, preferibilmente in una colorazione chiara. Non appesantiamo l’ambiente con tessuti pesanti e drappelli che non faranno che accentuare la sensazione di casa ombrosa.
In ultimo, facciamo un breve cenno al pavimento. Anche in questo caso, la scelta di piastrelle che riproducono dei materiali naturali come la pietra ed il legno, magari in una colorazione tenue come il beige o il grigio chiaro possono contribuire molto a rendere più accogliente e luminosa la nostra casa.