PSV Eindhoven, il glorioso club olandese legato alla Philips e simbolo del calcio neerlandese, ha vissuto nella stagione 2024-2025 uno dei suoi anni più brillanti degli ultimi decenni. I biancorossi hanno dominato l’Eredivisie, chiudendo al primo posto con 79 punti, frutto di 25 vittorie, 4 pareggi e solo 5 sconfitte. Ma oltre al titolo nazionale, il PSV ha saputo farsi onore anche in Europa, sfiorando i quarti di finale di Champions League con un cammino entusiasmante.
Il trionfo in Eredivisie: numeri da record
Il PSV ha concluso la stagione al vertice della classifica, davanti ad Ajax e Feyenoord, con un attacco esplosivo: 103 gol segnati, una media di più di 3 reti a partita. La squadra di Eindhoven ha mostrato una solidità fuori dal comune, capace di chiudere il campionato con una differenza reti di +64, la più alta del torneo. Tra le gare più spettacolari si ricordano il 7-1 rifilato allo Zwolle, l’8-0 esterno contro l’Heerenveen, il 6-0 sul Vitesse e il 6-1 al Twente (quotate anche per le amichevoli estive su winolot.it.com).
Il PSV ha chiuso la stagione con una striscia finale impressionante: 5 vittorie nelle ultime 5 partite, che hanno certificato una superiorità netta. Tra gli artefici del successo spiccano il tecnico, una rosa piena di talento e l’esperienza maturata nelle competizioni internazionali.
La Champions League: un’avventura europea da ricordare
Inserito in un girone impegnativo, il PSV ha affrontato squadre di calibro come Juventus, PSG, Sporting, Girona, Shakhtar Donetsk, Brest, Stella Rossa e Liverpool. Dopo una partenza difficile con la sconfitta a Torino (3-1), la squadra ha reagito con un pareggio con lo Sporting (1-1), un pareggio prezioso a Parigi con il PSG (1-1) e una splendida vittoria 4-0 contro il Girona.
La qualificazione agli ottavi di finale è arrivata grazie anche al 3-0 sullo Shakhtar e al pareggio con il Liverpool per 3-3, in una gara elettrica a Eindhoven. Nel doppio confronto contro il Borussia Dortmund, il PSV ha lottato fino alla fine: dopo l’1-1 dell’andata, la sconfitta per 2-0 in Germania ha interrotto il sogno dei quarti, ma non ha cancellato una campagna europea che ha restituito prestigio al club.
Un attacco devastante: il marchio di fabbrica del PSV
Il segreto del PSV 2024-25 è stato un gioco offensivo spettacolare. I biancorossi hanno rifilato cinquine e sestine a numerose avversarie, facendo del pressing alto, della velocità sulle fasce e delle transizioni offensive il proprio punto di forza. Il tecnico ha saputo bilanciare gioventù ed esperienza, alternando moduli flessibili e sfruttando al meglio una rosa ampia.
A guidare l’attacco sono stati giocatori in grado di incidere costantemente: goleador affermati e giovani talenti lanciati dal vivaio hanno dato spettacolo ogni settimana. Il PSV ha chiuso la stagione con la miglior media gol d’Europa nei principali campionati, e non è un caso che la squadra sia stata tra le più temute anche in Champions.
L’eliminazione in Coppa d’Olanda e la rivincita in campionato
Unico vero rammarico della stagione è l’uscita dalla Coppa d’Olanda ai quarti di finale, dopo il ko contro il Feyenoord. Tuttavia, i biancorossi si sono prontamente rifatti con una serie di risultati positivi in campionato, culminati con la vittoria contro il RKC (3-1) e il decisivo pareggio sul campo del Fortuna Sittard (1-1) che ha permesso di conservare il primo posto in classifica.
Il PSV e il ritorno alla gloria: un club simbolo dei Paesi Bassi
Il PSV Eindhoven è uno dei club più storici del calcio europeo. Fondato nel 1913 come squadra della Philips, il club ha vinto decine di titoli nazionali, una Coppa dei Campioni (1988) e si è affermato come uno dei tre grandi d’Olanda assieme ad Ajax e Feyenoord. Dopo alcuni anni di difficoltà e ricostruzione, la stagione 2024-25 segna il grande ritorno ai vertici.
Il pubblico del Philips Stadion è tornato a riempire gli spalti, trascinato dall’entusiasmo di una squadra capace di vincere, convincere e far divertire. L’identità del club – fatta di calcio spettacolare, spirito di gruppo e valorizzazione dei giovani – è riemersa in tutta la sua forza.
Le prospettive per il futuro: PSV tra mercato e ambizioni europee
Il titolo di campione d’Olanda garantirà al PSV l’accesso diretto alla Champions League 2025-26, dove i biancorossi potranno partire dalla prima fascia. L’obiettivo dichiarato è migliorare ulteriormente il cammino europeo, puntando ai quarti di finale e magari a qualcosa in più.
Il club sta già lavorando sul mercato per rafforzare la rosa. Potrebbero arrivare rinforzi in difesa e a centrocampo, mentre in attacco l’idea è trattenere i migliori talenti, già nel mirino di grandi club europei.