Preparare un itinerario per visitare una città
In Italia abbiamo solamente l’imbarazzo della scelta quando parliamo di città belle che meritano di essere visitate. Molte di esse sono dei veri e propri musei a cielo aperto, per non parlare dei paesaggi naturali e delle attrazioni volte al divertimento che potremmo prediligere.
Ora, il punto è che probabilmente non siamo così abituati a preparare un itinerario di viaggio, e potremmo decidere di voler improvvisare, pensando che, una volta arrivati al centro di una grande città potremo visitare facilmente tutte le principali attrazioni. Il rischio è quello di perdere troppo tempo tra uno spostamento e l’altro e di perderci molto di quello che la città in questione avrebbe da offrirci. Alcune delle attrazioni più belle potrebbero infatti non trovarsi esattamente al centro, oppure alcune di esse potrebbero essere inaccessibili al pubblico nell’orario in cui vogliamo visitarle. Ecco perché diventa importante pianificare prima un itinerario di viaggio. Come farlo?
Conosciamo la città
La prima cosa da fare è prendere quante più informazioni possibili sulle principali attrazioni. Per farlo basterà digitare su Google “cosa vedere a.. “ o fare una ricerca su una piattaforma di viaggio come Trip Advisor. Ci renderemo subito conto che diventa quasi impossibile visitare TUTTE le attrazioni in pochi giorni. Dovremo quindi fare le nostre scelte in base alle nostre preferenze.
A questo punto dovremo dare ai nostri punti di interesse una collocazione geografica, e potremo farlo su una mappa cartacea o direttamente sull’applicazione di Google Maps, salvando i luoghi sulla mappa. In questo modo avremo un’idea più chiara sul miglior percorso da tracciare e sull’ordine in cui visiteremo le diverse attrazioni.
Come spostarsi
Sconsigliamo di spostarci in una grande città con la propria auto. La difficoltà nel trovare parcheggio, doversi districare nel traffico e l’ansi nel dover guidare per strade che non si conoscono sono tutte cose che rovinerebbero la nostra vacanza. Anche perché le alternative non mancano.
Potremo, ad esempio, scegliere il noleggio con conducente roma, che consiste nel noleggiare un auto con autista che ci porterà ovunque vorremo. Il noleggio con conducente è utilizzato sia per gli spostamenti da/per l’aeroporto che per girare all’interno della città.
La rete dei mezzi pubblici cittadini inoltre ci permetterà di arrivare praticamente dappertutto.
Calcolare i tempi
Per organizzare al meglio il tutto, valutiamo quanto tempo ci vorrà per visitare ogni attrazione e poi quanto tempo è richiesto per arrivare da un’attrazione alla successiva. Potremo calcolare il lasso di tempo richiesto ancora una volta utilizzando Google Maps.
Nella scelta dei momenti in cui visitare un punto di interesse, assicuriamoci che in quella fascia oraria sia aperta ed accessibile al pubblico. Per risparmiare ulteriormente tempo, prenotiamo prima i biglietti online.
Dove mangiare
Mangiare in un locale caratteristico è parte del piacere. In questo caso la scelta può essere fatta in base alle recensioni lasciate su applicazioni quali “The fork” o “Trip Advisor” oppure semplicemente lasciandoci consigliare da una persona del posto.